ESG Governance: beyond obligation, towards leadership

Perché la governance è il vero motore della sostenibilità Quando si parla di ESG, le imprese tendono a concentrarsi soprattutto sulla “E” (ambiente) e sulla “S” (sociale). Ma è la “G” – la governance – a rendere tutto questo credibile, stabile, duraturo. Perché è proprio dalla struttura organizzativa, dai processi decisionali e dalla qualità della […]
Made Green in Italy: enhancing product sustainability

La sostenibilità è diventata uno dei criteri fondamentali che guidano le scelte di acquisto, il posizionamento competitivo e le strategie industriali. Non si tratta più soltanto di ridurre l’impatto ambientale: oggi serve dimostrarlo con dati, certificazioni e trasparenza. In un panorama in cui i consumatori chiedono tracciabilità e le istituzioni promuovono economie a basse emissioni, […]
Measurable ESG for the CFO: when sustainability speaks the language of numbers

Negli ultimi anni, la sostenibilità è uscita dai bilanci sociali per entrare nelle agende dei board. Le imprese non la trattano più come un’opzione etica, ma come un fattore decisivo per accedere a fondi, ridurre i rischi e attrarre talenti. Al centro di questa evoluzione c’è una figura chiave: il Chief Financial Officer. Storicamente legato […]
EUDR Regulation: how to comply and build an effective due diligence system

Il Regolamento (UE) 2023/1115, noto come EUDR – European Union Deforestation Regulation, rappresenta un cambio di paradigma per tutte le aziende che operano lungo la catena di fornitura di alcune materie prime fondamentali. Il suo obiettivo è chiaro: impedire che i prodotti consumati nell’Unione Europea siano legati alla deforestazione, anche indirettamente. La normativa entrerà in […]
Measuring invisible value: industrial monitoring and ESG data

Nel 2025 la sostenibilità d’impresa è diventata una questione di dati. Non basta più dichiarare impegni ambientali o sociali: serve misurare, tracciare e dimostrare ogni risultato con numeri precisi. E questo ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono la propria attività. Il valore invisibile — quello racchiuso nei consumi energetici, nelle emissioni evitate, […]
Supply chain: where the future of business is born

In un mondo dove sostenibilità e resilienza sono diventati parametri imprescindibili per il successo, la supply chain emerge come il primo snodo strategico da ripensare. Non è solo una rete logistica che connette fornitori e clienti. È l’ossatura nascosta, quella da cui dipende il vero impatto ambientale, sociale ed economico di un’azienda. Il Global Supply […]
Economia circolare in Italia: leadership europea e sfida dell’innovazione

L’economia circolare in Italia si conferma un modello di riferimento in Europa. Secondo il Rapporto 2023 sull’economia circolare, promosso da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e ENEA, il nostro Paese si posiziona al primo posto per efficienza nell’uso delle risorse, gestione dei rifiuti, innovazione e resilienza. Una posizione di vertice che, oltre a rappresentare un […]
Finanza sostenibile: come BCE e banche stanno riscrivendo le regole del credito

Nel panorama europeo, la finanza sostenibile non è più una prospettiva futura: è già il nuovo perimetro operativo per banche, istituzioni e imprese. La Banca Centrale Europea e le autorità di vigilanza stanno integrando i fattori ESG nei processi di analisi e concessione del credito. Questo cambiamento non nasce da una moda, ma dalla necessità […]
CBAM: l’Unione Europea intensifica i controlli. Le imprese devono dimostrare la conformità

Negli ultimi mesi, diverse imprese italiane hanno ricevuto comunicazioni ufficiali dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con cui vengono sollecitati ad adempiere agli obblighi previsti dal CBAM. È un segnale chiaro: il meccanismo è pienamente operativo e le verifiche sono in corso. Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), introdotto con […]
Standard VSME: la rendicontazione di sostenibilità che parla la lingua delle PMI

Non tutte le imprese sono obbligate a redigere un bilancio di sostenibilità secondo gli standard ESRS. Eppure, sempre più PMI si trovano a dover dimostrare il proprio impegno ESG a clienti, investitori, fornitori o istituti di credito. Come fare? Come parlare di ambiente, persone e governance senza perdersi in tabelle complesse o percorsi pensati per […]